Giuseppe Tartini - Lettere e documenti / Pisma in dokumenti / Letters and Documents - Volume / Knjiga / Volume I
271 LETTERE 123. Tartini a [Michele Stratico?] Ill ustrissi mo sig no re sig no re p ad rone col endissi mo, ho ricevuto ieri la di lei lettera con la traduzione latina etc . Non le ho risposto perché ieri è stato il giorno per noi solenne della Sacra Lingua. La ringrazio di cuore per quanto ha fatto, ed è certo che la traduzione dovr tornar in di lei mani per esser consegnata al sig no r conte Algarotti. Ho piacere che le suonate in qualche modo le rie- scano, perché così si proseguir la copia sino al fine. Mi continui il suo amore, e benigna assistenza sì in questo affare dell’Eulero, come in altri se occorreranno di tal natura, e intanto le do mille cordial issi mi abbracci per un verso, per l’altro le umilio i miei osse- q uiosissi mi rispetti, e mi rassegno di v ostra s ignoria ill ustrissi ma um ilissi mo devot issi mo obl igatissi mo servitore Giuseppe Tartini Padova li 10 Marzo 1756 124. Tartini a destinatario sconosciuto Eccellenza, innanzi di ricever le premure di v ostr a ecc ellen za per cotesta sig no ra Migliorini, 77 qui si operava e da me e da altri a favor della medesima fattami raccomandare dai sig no ri Venturini di Venezia. Ma tutto inutilm en te, perché fin da gennaio scorso fu preso impe- gno e conchiuso per una giovine mantenuta alla corte di Baviera in Venezia alla scuola di un tal Barbieri. 78 Troppi ripieghi si sono proposti; ma il caso in termini, preciso, stretto non ne ammette alcuno, se non per violenza assoluta; e però non usabile. Fatto è, che se co- testa virtuosa vorr venir qui per l’anno venturo, vi sar luogo; ma è forza conchiuder adesso per allora. Se la di lei abilit è tale e tanta, che dentro questo tempo possa avan- zarsi al merito di comparir per prima donna, ancor questo sarebbe riuscibile: supposti sempre gli attestati necessarj, e la di lei reale abilit . Insomma non trovando il luogo occupato, come succede in quest’anno, si assicuri v ostra e ccellenza dell’opera mia, non come mia (né io suono in teatri né vado mai alle opere) ma di que’ tali padroni, che 77 Maddalena Migliorini, cantante attiva a Venezia. Cfr. Wiel. 78 Probabilmente il tenore Antonio Barbieri ( fl 1720–1743). Cfr. C. Timms, "Barbieri, Antonio", in NG.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=