Giuseppe Tartini - Lettere e documenti / Pisma in dokumenti / Letters and Documents - Volume / Knjiga / Volume I

260 [dentro:] M o lto rev eren do p ad re p ad rone col endissi mo, dentro la prossima settimana ventura capitaranno costì due giovani signori da me efficacem en te raccomandati all’ill ustrissi mo sig no r d otto r Balbi, e a v ostr a riv eren za. Uno di questi è qui adottorato in medicina, si chiama Giuseppe Bertozzi, ed è persona nobile del Friuli. L’altro che si chiama Antonio Puiati, 73 è figlio dell’ill ustrissi mo sig no r Giuseppe Puiati professore primario di medicina in questo studio, che fu eletto in luogo del famoso Macope, 74 ed è veram en te più che degno di occupar questo posto. Vengono a cotesto stu- dio per profitarsi maggiorm en te, e però vengono con merito particolare, e distintam en te il Puiati, che nel padre suo avrebbe tutto il bisogno. Sono due giovani onest issi mi con talen- to distinto, e voglia eguale di studiare. Meritano dunque di esse distintam en te assistiti, ed io lavorando su‘l sicuro per ambedue le parti, mi son preso la libert di accompagnarli con due mie lettere, una a v ostr a riv eren za, l’altra all’ill ustrissi mo Balbi, a cui v ostr a riv eren za fac- cia veder questa mia, acciò sia prevenuto, e sappia inanzi chi siano e perché raccomandati. Sappia poi v ostr a riv eren za che presentem en te son per il mio libro alle mani con il famoso Eulero, e che tra poco sar anch’egli ridotto al mio partito. Questo sar il punto felice per poter proseguire, e subito v ostr a riv eren za sar avvisata. Le umilio i miei cordial issi mi rispetti come faccio all’ill ustrissi mo Balbi, e mi rassegno di v ostr a riv eren za um ilissi mo devot issi mo obl igatissi mo servitore Giuseppe Tartini Padova li 2 Gennaro 1756 120. Leonhard Euler a Tartini Tuttoche io sia poco informato della lingua italiana, ho procurato di comprende- re le idee del celebre virtuoso s igno r Tartini sopra la teoria dell’armonia, che tanto piu importar deggiono, p er che sono opere del maggior compositore di q ues ti tempi. Ora io non credo, che sia d’uopo estimare il merito di q ues t’opera dai principii dell’armonia, li quali essendo bastantem en te stabiliti sembrano piuttosto appartenenti alli geometri ed ai fisici che ai gran musici. Ma q ues ti medesimi principii essendo sin’ora stati troppo lon- tani dall’armonia delle moderne composizioni, il maggior merito delle fatiche del s igno r Tartini cercar si deve nel passaggio che dai principii primi conduce alla prattica di q ues ti 73 Pujati, Giuseppe Antonio (1701-1760). Friulano, medico e scienziato laureato a Padova, membro dell’Accademia dei Ricovrati. 74 Knips Macoppe, Alessandro (1662-1744). Padovano, dottore in filosofia e medicina, fu lettore dei semplici all’universit di Padova.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=