Giuseppe Tartini - Lettere e documenti / Pisma in dokumenti / Letters and Documents - Volume / Knjiga / Volume I
228 di più, che qualunque suono delle corde AF, AE, AD, si propagar in AB, ch’è l’arco comune; e insomma troppe cose di più si verificaranno a suo tempo. Ma innanzi pure con l’esame. Io poi resto stordito che non gli sia per anco capitato il rimanente della cioccolata, spedito da me un mese e mezzo fa. Ma io li terrò dietro. Le umilio li miei rispetti, e mi rassegno di v ost ra riv eren za m o lto rev eren da um ilissi mo devot issi mo obl igatissi mo servitore Giuseppe Tartini Padova li 15 luglio 1752 100. Tartini a G.B. Martini [fuori:] Al M o lto Rev eren do P ad re P ad rone Col endissi mo Il P ad re Gio vanni Batt ist a Martini M aest ro di Capella in S an Franc esc o di Bologna franca per Venezia [dentro:] M o lto rev eren do p ad re p ad rone col endissi mo, siano per sempre bandite le cerimonie tra noi; né io voglio ringratiamenti per una freddura. Ho piacere che le sia pervenuto il rimanente della cioccolata, e tanto v o- stra r iverenza , quanto l’ill ustrissi mo sig no r d otto r Balbi, a cui baccio le mani, mi devono lasciare in intera libert di far ciò che io vorrò in tal genere, finché vivo; né sopra questo punto si devono far mai più parole. Vengo alla ultima di v ostr a riv eren za. Accordo senza contrasto allo stimat issi mo sig no r d otto r Balbi esser impossibile il determinare e concre- tare la qualit della retta linea quadratrice del circolo, a cui non si può andar incontro, se non per sola approssimatione. In ciò sono eguali tutte le scienze; l’aritm eti ca, la geo- m etri ca, l’algebrica, la scienza fisico-armonica; e se altre vi sono, o siano possibili, sar sempre lo stesso. Sicché in questo punto siamo tutti concordi. Ciò nonostante torno a dire, e a confermare, che la scienza sola fisico-armonica ha il privilegio di poter qua- drare il circolo dimostrativam en te, e fisicam en te; intendo dire, quando dico dimostra- tivam en te, in rigor geometrico. Cercarò dunque di spiegarmi nella presente meglio che potrò, e se questa non bastar (scrivo in prossimit di partenza di posta, non avendo avuto altro tempo), continuarò a scrivere, sinché io sia inteso. Due linee rette si ric- chiedono per la quadratura del circolo. Se per esempio un lato del quadrato circoscritto sia 14, un quarto della circonferenza del circolo inscritto si trova 11 (per Archimede), ma si trova per approssimatione. Se il lato stesso (per [medio?]) sia 452, si trova un
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=