Giuseppe Tartini - Lettere e documenti / Pisma in dokumenti / Letters and Documents - Volume / Knjiga / Volume I

214 Se si divide aritm eticamen te la ottava, ? # # w wœ sar cadenza plagale. ? # # # w w Se si divide armonicam en te la stessa ottava, ? # # w wœ sar cadenza autentica. ? # # # w w La nostra scala di Csolfaut è composta dalli due tetracordi, ? w w w w 12 9 8 6 che vuol dire dalla dupla geom etri ca discerta 12, 9, 8, 6. Trasporti v ostr a riv eren za la terza figura in tuono di Csolfaut, e li terzi suoni risultanti saranno 12, 9, 8. È dunque impossi- bile, che il fenomeno possa esser più ordinato. Ho detto sin dal principio, che nell’affare presente bisogna internarsi di proposito. Si trovar sempre più vero questo bisogno. Nella mia risposta alle prime ricercate spiegationi ho detto, che non si crede sensibile in modo alcuno il terzo suono ne strumenti di corda metallica etc . Ora mi si risponde dicendomi, che questa propositione si distrugge dalla esperienza. Se non vi fossero li panni ne’ cembali, vi sarebbe confusione somma rispetto a suoni antecedenti risuonanti. La esperienza delle campane la prova molto più. Più ancora in altro senso li suoni dell’organo, e de’ strumenti da fiato, da quali non risulta terzo suono: cosa, che merita d’esser ponderata, perché porta seco difficolt non ordinarie. Rispetto a suoni di corde metalliche, e campane, le oscillationi continuate delle corde metalliche, il tremorio continuato delle campane non hanno, né avranno mai la forza della percussione prima, data dal saltarello alla corda del cembalo, dal battente alla campana. In conseguenza torno a dire, e confermare, che supposta la capacit di terzo suono in que’ strumenti, non si sentir . Circa l’organo, e strumenti da fiato, ho

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=