Giuseppe Tartini - Lettere e documenti / Pisma in dokumenti / Letters and Documents - Volume / Knjiga / Volume I

164 procurato. Ma il fatto si è che cotesto monsieur della Coste indica dalla sua risposta e ac- cordo di esser o affatto principiante nel suo mestiere, o nulla istruitto, che io abbia fatto stampar in Amsterdam per Michiel Charle Le Cène un’altra opera mia a violino solo. 32 Che per trentasei miserabili esemplari voglia l’aspettazione di mez’anno per pagarli, e delle 24 richieste per esemplare voglia pagarne solam en te 23, v ostra s ignoria ill ustrissi ma vede meglio di me, che questi sono tutti segni di quanto io ho soppraccennato, né mai un olandese ben fondato e istrutto si riddurr a tali esibizioni e partiti; che hanno in sé qualche vilt , e che io stesso mi vergognerei di esibire a chi si sia. Consideri dunque v ostra s ignoria ill ustrissi ma se con cotest’uomo io possa o potessi mai trattare per fargli stampar robba mia. Con monsieur Le Cène senza replica alcuna di lettere si è fatto e concluso di prima proposizione l’accordo di zechini 72 veneziani per le dodeci mie sona- te gi stampate a violino solo, di esemplari 50 per me, e della dedica a mio utile e conto; e consignate le sonate mie manoscritte in Venezia al Pomer, nell’atto stesso furono pagati li zechini 72. Lo stesso identico accordo ho fatto presentem en te in Roma 33 con la sola differenza che vi è nelle suonate, perché se le gi stampate hanno avuto fortuna, son più che sicuro che queste che si stampano, ne avranno infinitam en te più. Sicché sono in necessit di suplicar v ostra s ignoria ill ustrissi ma di nuovo a rescrivere a cotesto monsieur della Coste, informarlo essattam en te di quanto v ostra s ignoria ill ustrissi ma crede che sia necessario, e dirgli, che nel caso presente s’intende di dargli molto e poi molto vantaggio dandogli gli esemplari a lire 24, ma che questo accordo non si far se non per cinquanta esemplari almeno, e per denaro pagato im m ediatam en te. S’egli accorda, bene; se no, si assicuri pure che la stampa qui in Italia non andar in vendita sinoché preventivam en te non si abbia sicurezza dell’esito intiero di tutti affatto gli esemplari che si stampano, cosiché si levi a chi si sia la speranza e la lusinga di ristamparle. Se abbastanza poi cotesto monsieur dalla Coste non mi conosce, non ci vuol molto prendersi la pena d’informarsi, e ciò in ordine al compatimento che si ha in universale per tutta la Europa delle mie composizioni, tra le quali l’opera presente è la migliore. Che io non avrei difficolt alcuna di trattar seco lui per la stampa di dodeci concerti, che andaranno in pubblico im m ediatam en te dopo la stampa presente perché gi sono fatti e apparecchiati, ma che la di lui esibizione presente distrugge affatto ogni speranza di accordo seco lui. Che a conto di monsieur Le Cène ho continuato per quattro anni interi a vendere qui solam en te in Italia le stampe dell’altra mia opera a tre filippi per esemplare, e glie ne avrò venduti da trecento e più; e che insomma sarebbe un avilire la robba mia, discendendo al partito da lui fatto. Suplico dunque v ostra s ignoria ill ustrissi ma di questa nuova carit , per cui a tempo debito mi riccordarò del mio dovere, mentre conoscendo l’infinito vantaggio di aver v ostra s ignoria ill ustrissi ma per buon padrone, procurarò certam en te di conservar- melo in ogni maniera. La suplico dippiù in ogni caso di dirmi appresso appoco quanti 32 Sonate a violino e violoncello o cimbalo, dedicate a Sua Eccellenza il Sig. Girolamo Ascanio Giustiniani da Giuseppe Tartini, Op. I , Amsterdam, Spesa di Michele Carlo Le Cène, 1734. 33 Per la stampa delle Sonate a violino e basso, Op. II , Roma, Antonio Cleton, 1745.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=