Giuseppe Tartini - Lettere e documenti / Pisma in dokumenti / Letters and Documents - Volume / Knjiga / Volume I
138 23. Tartini a G.B. Martini [fuori:] Al M o lto Rev eren do P ad rone Col endissi mo Il P ad re Gio vanni Batt ist a Martini M aest ro di Capella in S an Franc esc o di Bologna franca per Venezia [dentro:] Dal p ad re m aestr o Cesarotti 17 ho ricevuto la cappelliera con entro li due cappelli e partiture; 18 di che infinitam en te ringrazio v ostra r iverenza come ho rin- graziato il suddetto p ad re m aest ro Cesarotti. Si degner scrivermi, se si contenta che io sborsi il denaro speso nelle mani del nostro sig no r Paolino che fa il debito suo, ma con molta fatica e pazienza in que’ principj; e più si degni di scrivermi da chi ha ricevuto le suddette partiture e se erano sciolte come le ho trovate io nella cappelliera. La suplico di questa informazione come necessaria per evitar qualche disordine che potrebbe seguire se io non sapessi il tutto. Mi conservi il suo amore e patrocinio, non aspetti altro cacao, perché suppongo per certo che non verr più, e protestandole sempre maggiore la mia stima e venerazione niente meno che le mie obligazioni, mi rassegno di v ostra r iverenza devot issi mo obl igatissi mo servitore Giuseppe Tartini Padoa li 3 decembre 1739 24. Tartini a G.B. Martini [fuori:] Al M o lto Rev eren do P ad rone Col endissi mo Il P ad re Gio vanni Batt ist a Martini M aest ro di Capella in S an Franc esc o di Bologna franca per Venezia [dentro:] Sono in necessit di avvisar v ostra r iverenza di un principio di disor- dine che succede nella direzione del sig no r Paolino. Questo è la mancanza di denaro 17 Si tratta quasi sicuramente di Padre Giovanni Paolo Cesarotti, Padre Guardiano del Santo a Padova nel 1736. Cfr. nota 23 in Viverit, 2004: p. 24 e Boscolo - Pietribiasi, 1997: p. 249. 18 Si tratta di alcune partiture di Pasqualino Bini, allievo di Tartini tra 1731 e 1734. Su questa vicenda cfr. Viverit, 2004: pp. 24-25.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=